Discussione:
Come funziona un Tester ?
(troppo vecchio per rispondere)
Il burlone
2008-11-29 21:47:14 UTC
Permalink
SALVE
AVE
Ho una sega circolare manuale che non mi funziona più.
Prima di buttarla, vorrei vedere se il guasto dipende da qualche
contatto che si è staccato o se è bruciato il motore.
Sono in possesso di un apparecchio elettrico,
Tester digitale VEMER (allegato in foto) ma non so usarlo.
e che l'hai comprato a fare?

Ad ogni modo, se hai un filo staccato, lo vedi ad occhio.
Un motore non si brucia cadendo, al massimo potrebbe essersi "crepato" il
circuito di controllo della velocità (se c'è).
Non sapendo come è fatta dentro la motosega, posso solo consigliarti di
mettere il tester in Ohm (dalla parte deve c'è l'Omega, in scala bassa, 200,
e con un puntale appoggiato al terminale della spina, seguire con l'altro
puntale il percorso del filo, che dovresti identificare bene essendo
colorato, sino all'interruttore, poi risalire oltre sino a raggiungere
l'entrata all'avvolgimento del motore, sia da un capo della spina, sia
dall'altra.
Dove manca contatto (segna 1 ) c'è il sospetto possa essere interrotto.
Se invece trovi sempre 0 (zero) sino al motore, allora è quello che si è
danneggiato cadendo.
Se invece la tensione passa attraverso una schedina elettronica, lascia
perdere e fallo vedere a qualcuno.
Altro non so dirti non sapendo come è fatto.
Ciao
ANDREA
2008-11-30 10:29:59 UTC
Permalink
Post by Il burlone
SALVE
AVE
Ho una sega circolare manuale che non mi funziona più.
Prima di buttarla, vorrei vedere se il guasto dipende da qualche
contatto che si è staccato o se è bruciato il motore.
Sono in possesso di un apparecchio elettrico,
Tester digitale VEMER (allegato in foto) ma non so usarlo.
e che l'hai comprato a fare?
Ad ogni modo, se hai un filo staccato, lo vedi ad occhio.
Un motore non si brucia cadendo, al massimo potrebbe essersi "crepato" il
circuito di controllo della velocità (se c'è).
Non sapendo come è fatta dentro la motosega, posso solo consigliarti di
mettere il tester in Ohm (dalla parte deve c'è l'Omega, in scala bassa,
200, e con un puntale appoggiato al terminale della spina, seguire con
l'altro puntale il percorso del filo, che dovresti identificare bene
essendo colorato, sino all'interruttore, poi risalire oltre sino a
raggiungere l'entrata all'avvolgimento del motore, sia da un capo della
spina, sia dall'altra.
Dove manca contatto (segna 1 ) c'è il sospetto possa essere interrotto.
Se invece trovi sempre 0 (zero) sino al motore, allora è quello che si è
danneggiato cadendo.
Se invece la tensione passa attraverso una schedina elettronica, lascia
perdere e fallo vedere a qualcuno.
Altro non so dirti non sapendo come è fatto.
Ciao
=============================
Un acquisto fatto come hobbysta, a suo tempo, per "imparare" ,
poi non ne ho avuto più il tempo e voglia e accantonato.
Proverò a fare come hai detto.
Grazie. Andrea

Loading...